Analisi della poesia di M.Yu. Lermontov "Il mendicante"

Sommario:

Analisi della poesia di M.Yu. Lermontov "Il mendicante"
Analisi della poesia di M.Yu. Lermontov "Il mendicante"

Video: Analisi della poesia di M.Yu. Lermontov "Il mendicante"

Video: Analisi della poesia di M.Yu. Lermontov
Video: Michail Lermontov " Il mio demone " traduzione di Paolo Statuti - Voce di Sergio Carlacchiani 2024, Giugno
Anonim

Mikhail Yurievich Lermontov è un nome noto a tutti fin dai tempi della scuola. E coloro che hanno alzato la mano più spesso durante le lezioni di letteratura ora probabilmente ricordano le righe del libro di testo secondo cui Lermontov è un grande rappresentante del romanticismo russo. Forse queste parole non significano ancora nulla per te, ma questa è precisamente la chiave per comprendere le opere di Lermontov, inclusa la poesia di Lermontov "The Beggar".

"Passione ardente" e il mondo reale

La condizione principale di una composizione romantica è un eroe che vive una doppia vita. Da un lato, come ognuno di noi, vive in un determinato ambiente ed è costretto a seguire determinate regole. Ma d' altra parte, nell'anima di un eroe romantico c'è un sogno, una stella polare, una "passione focosa". Nel romanticismo, un tale sogno, molto spesso, è irraggiungibile (ad esempio, l'eroe vede il suo ideale nel passato). Pertanto, il mondo reale è terribile e disgustoso per lui. Solo dentro di sé, solo con la sua stella polare, l'eroe trova conforto. Da qui nasce il conflitto tra sogno e re altà, che diventa la base delle trame delle opere romantiche.

La poesia "The Beggar": in quali colori sono disegnate le immagini?

Immagine di un mendicante
Immagine di un mendicante

La poesia "The Beggar" Lermontov scrisse nel 1830, quando aveva solo sedici anni. Tuttavia, il tema della solitudine, uno dei centrali del poeta, è già sentito nell'opera (in seguito appare in poesie famose come "Ed è noioso e triste"; "Esco da solo per strada"). Lermontov non pensa sempre alla solitudine in quanto tale: nella poesia "Quante volte, circondato da una folla eterogenea …" viene considerata la solitudine nella società e nella poesia "Il mendicante" il tema della solitudine è combinato con l'amore.

La poesia è costruita sul principio del confronto. sono identificati, cioè due immagini vengono confrontate tra loro: un mendicante (le prime due stanze) e un eroe lirico non corrisposto (l'ultima quartina). Per rappresentare gli sfortunati poveri, il poeta usava definizioni colorate - epiteti ("il pover'uomo è avvizzito, un po' vivo"; "farina viva") e un riarrangiamento di parole - inversione:

Ha chiesto solo un pezzo di pane

Lermontov, quando dipinge un mendicante, raggiunge immediatamente il dramma più alto. Il conflitto romantico tra sogno e re altà è qui evidente, perché l'inganno vile, terribile, disumano del mendicante viene commesso "alle porte del santo monastero". Dov'è questa santità? Immediatamente (cosa naturale per una piccola poesia) si raggiunge il climax. L'autore le arriva attraverso un'anafora (lo stesso inizio dei versi) nella seconda stanza:

Ha chiesto solo un pezzo di pane, E lo sguardo mostrava farina viva, E qualcuno ha posato una pietra

Nella sua mano tesa.

E così, raggiunto il culmine, tenendo il lettore sulla cresta dell'onda culminante, il poeta lo fa passare bruscamente nella sfera delle esperienze amorose:

Così ho pregato per il tuo amore

Con lacrime amare, con desiderio;

Quindi i miei sentimenti sono i migliori

Ingannato per sempre da te!

Anche qui viene usata un'anafora ("così" - "così"). In questa stanza, aiuta a creare il tono della conclusione, riassumendo l'affermazione. Attira negli occhi del lettore una situazione che non può essere cambiata.

Chi è il mendicante?

Separazione degli amanti
Separazione degli amanti

La poesia descrive più della semplice fine di una relazione tra un uomo e una donna. L'autore non parla invano dei "migliori sentimenti" dell'eroe lirico. Qualcosa di più della vita personale dell'eroe è stata distrutta, quella stessa stella guida e la "passione ardente" di cui abbiamo parlato prima di iniziare ad analizzare la poesia sono state distrutte. Il mendicante di Lermontov non è "un povero avvizzito, a malapena vivo". No, questa immagine, nonostante tutta la sua drammaticità, è usata solo per tracciare un parallelo con un vero mendicante. La vera povertà, secondo Lermontov, è la perdita della parte migliore della tua anima, del tuo sogno, della tua stella. In questo caso, amore per qualche ideale che non può ingannare. Ora l'eroe non è solo circondato da un mondo terribile (questo ci è chiaro dalla prima parte del poema), un mondo terribile è dentro di lui, poiché i suoi migliori sentimenti"tradito per sempre". Anche più tardi, il sogno morirà nel petto del più famoso eroe di Lermontov Mtsyri.

Michail Lermontov. Ritratto
Michail Lermontov. Ritratto

Quindi, la poesia "The Beggar" è un esempio dei primi lavori romantici di Lermontov, che tocca gli argomenti più importanti nell'opera del poeta.

Consigliato: