Nikolai Frolov: poeta e matematico. Biografia e creatività

Nikolai Frolov: poeta e matematico. Biografia e creatività
Nikolai Frolov: poeta e matematico. Biografia e creatività
Anonim

Nikolai Adrianovich Frolov - figura della scienza e della letteratura. Era sia un matematico che un poeta e fu in grado di contribuire a entrambi questi rami. Per quanto riguarda la poesia, scriveva in lingua komi, il tema principale delle sue poesie era la vita dei nordici.

Foto di Nikolai Frolov
Foto di Nikolai Frolov

Biografia di Nikolai Frolov

Il futuro poeta e matematico è nato nel 1909, il 14 aprile, nel villaggio di Tentyukovo (ora è una delle aree urbane di Syktyvkar). Suo padre, il cui nome era Adrian Mikhailovich, lavorava come operaio. C'erano altri bambini in famiglia: il figlio Vladimir e la figlia Lyudmila.

Frolov ha studiato in diverse università, migliorando la sua istruzione. Ha anche lavorato in varie università del paese, è stato membro dell'Unione degli scrittori

Nikolai Frolov morì il 14 gennaio 1987 a Syktyvkar all'età di 77 anni.

Nikolay Frolov
Nikolay Frolov

Matematica

Nikolai Adrianovich iniziò il suo percorso di scienziato all'università di Perm, dove si iscrisse nel 1925. Nel 1930, Frolov completò i suoi studi e lavorò presso l'Istituto di prospezione geologica degli Urali, poi nel 1931 divenne uno studente laureato presso l'Istituto di ricerca di matematica e meccanica dell'Università statale di Mosca. Lomonosov. Nikolaj Adrianoviccompletò i suoi studi nel 1935 con una tesi su "Il primo problema del valore al contorno per un'equazione lineare di tipo parabolico nel caso di un dominio infinito". Frolov ottenne il grado di Candidato in Scienze (fisica e matematica).

Nel periodo dal 1935 al 1978, ha diretto dipartimenti in università come Pedagogical a Gorky, Energy a Mosca, SSU. Nel 1966 Nikolai Frolov ricevette una nuova laurea e divenne professore. Nel 1978 abbandona l'attività scientifica e si dedica alla letteratura.

Le principali opere matematiche di Nikolai Frolov erano dedicate alle basi dell'analisi matematica, del calcolo integrale e differenziale e delle funzioni di una variabile reale. Scrisse anche diversi manuali: sulla matematica superiore e sull'analisi matematica.

Poesia

Poesie Nikolai Frolov iniziò a stampare dopo il diploma di scuola, nel 1927. Ha scritto in lingua Komi. I temi principali dei suoi testi erano la vita dei nordici e la bellezza della natura locale. Nikolai Frolov è stato pubblicato con lo pseudonimo letterario di Suk Parma. Le prime 14 poesie sono state pubblicate su una rivista Syktyvkar, in una sezione letteraria chiamata "Gizhny bostchysyas", che si traduce come "principianti a scrivere". La fase successiva del lavoro di Nikolai Frolov furono le poesie su Lenin e le miniature liriche, apprezzate dal famoso poeta Komi Viktor Savin. Quando il poeta-matematico studiava a Perm, ebbe l'idea di creare un'opera basata sulle leggende di un potente stregone del nord e di un coraggioso ataman. Ha ricevuto il nome "Shypicha" ed è stato scritto nella lingua Komi. maestri in poesiaquesto momento per Frolov erano maestri della parola come Mikhail Lebedev e Ivan Kuratov. "Shypicha" è stato creato per quasi 20 anni ed è stato pubblicato nel 1939. Sulla base di questa poesia, nel 1940 Boris Semyachkov, direttore artistico del Komi Drama Theatre, creò un'opera musicale. La prima si tenne con successo il 29 e 30 marzo 1941. Sfortunatamente, è stata questa poesia che nel tempo ha causato insoddisfazione per l'Unione degli scrittori in quanto un'opera che non corrisponde né alle linee guida sovietiche né ai tempi attuali. Solo alla fine degli anni '50. "Shypicha" è stato riconosciuto, apprezzato e restituito ai libri di testo di letteratura.

Dal 1937 al 1938 Nikolai Adrianovich ha presieduto l'Unione degli scrittori sovietici di Komi e ha lavorato come editore della rivista Udarnik. Negli stessi anni completa la poesia "Domna". È stato scritto in onore di Domna Kalikova, l'eroina nazionale del popolo Komi, che ha combattuto coraggiosamente ed è morta per il suo popolo durante la Guerra Civile.

Nel 1941 fu pubblicata una raccolta di poesie di Nikolai Frolov. Si chiamava "Tuvsov Kadyn", cioè "Giorni di Primavera".

Nel 1958 furono pubblicate le raccolte "Ezhva Doryn" e "On Vychegda", nel 1985 - "At Vychegda".

I motivi principali dei testi del poeta Nikolai Frolov erano il lavoro e la vita dei popoli del nord, ha cercato di sviluppare il linguaggio poetico dei Komi, cosa che ha avuto successo.

Poesie

“Gli anni della separazione sono passati, e di nuovo sono nella mia terra natale. Saluti, prati, campi e distanze, Casa del Padre, familiare fin dall'infanzia! Lateralmentecaro, caro, figlio, accetta il mio inchino!"

"E di nuovo sono nella mia terra natale…", tradotto da G. Lutsky.

Kyvvodz piddi Byd moydys moydӧ aslysnogҧn, addestramento medico di Kydz syly mӧvpavsӧ. Kӧt my, e lyddӧ ydzhyd mogҧnAs sodtӧd syuyny, - con pӧ yur e menam udzhalӧ tshӧtsh syusya. Tadz yukӧs doryn kyvlӧmtor (Dert, kӧnkӧ, serni vӧlі goose) Pyr ydzhӧ yurys sodtӧm sor. Pel berdӧ vashnitasny nyvly, Oz nekod chamois mountain pan, Med sіyӧs nekod dzik oz kyvly, Tshӧtsh shuasny: - En razӧd, An.

"Shypicha", testo originale.

Shypych, illustrazione di Vasily Ignatov
Shypych, illustrazione di Vasily Ignatov

Vita personale di Nikolai Frolov

Il nome della moglie del poeta era Nadezhda Aleksandrovna. Si è formata come farmacista, ma si è dedicata interamente alla sua famiglia. Nel 1937 la coppia ebbe un figlio, Yuri, che si dedicò seriamente alla matematica e, come suo padre, divenne professore. Impiegato dell'Istituto di ingegneria energetica di Mosca.

Memoria

A Syktyvkar, una targa commemorativa è stata installata presso la SSU, vi si tengono anche conferenze scientifiche intitolate a Nikolai Adrianovich.

Targa commemorativa
Targa commemorativa

A lui è intitolata anche una borsa di studio, che viene pagata agli studenti di maggior successo.

Consigliato: